Andrea Ricca - ITA - Andrea Ricca Sci-Fi & Horror Movies

Go to content

Main menu:

Andrea Ricca - ITA

Info
 
 
 
 
 


Presentazione


Andrea Ricca è un regista indipendente italiano che dal 1998, quando si specializza in grafica 3D (CGI), realizza cortometraggi di fantascienza, horror e fantasy, con effetti speciali, che hanno superato i 30 milioni di visualizzazioni su YouTube ottenendo recensioni da alcune importanti pubblicazioni italiane ed  internazionali come Ciak, Nocturno, Fantascienza.com, Ivid, Cineblog, RaiTre, Il Mattino, FilmTV, Starburst, Scream Horror Magazine, Dread Central, Horror Movies Ca, Gorezone, Horror Society, Bloody Disgusting, Famous Monsters of Filmland, Sfx, Ecran Fantastique, ecc. A questi si aggiungono gli apprezzamenti della storica casa di produzione "Hammer Film" e i complimenti della leggenda degli effetti speciali Tom Savini. Recentemente i video sono piaciuti anche ad alcune celebrities come ad esempio Carlo Verdone, Ricky Tognazzi, Giulio Base, Diego Passoni, Gianmarco Tognazzi, Massimiliano Gallo, Candida Morvillo, i Manetti Bros, Nuzzo Di Biase, Fabio Concato, J-AX e tanti altri.
Sito Ufficiale dove vedere gratis i film: http://www.andrearicca.it



Andrea Ricca Biografia e Comunicato Stampa


Andrea Ricca è un regista italiano di film indipendenti di fantascienza ed horror, con effetti speciali in grafica 3D che, girati a budget zero, hanno ottenuto un grande successo di pubblico e critica, con oltre trenta milioni di visualizzazioni sul canale YouTube e recensioni positive da riviste di cinema italiane ed internazionali, oltre alla partecipazione a numerosi festival del cinema. Hanno parlato del regista: Ciak, Film TV, Nocturno, Tutto Digitale, Rai Tre, Cineblog, Ivid, Fantascienza com, Videomakers, Il Mattino, News Cinema e molti altri, mentre tra le testate straniere troviamo: Starburst, Scream Magazine, Gorezone, Sfx Uk, Ecran Fantastique, Dread Central, Horror Movie California, Horror Society, Famous Monsters of Filmland, Fangoria ecc.

I corti hanno partecipato, tra gli altri al: Fantafestival, Miami film Festival, vienna Film Festival, Los Angeles Cine Fest, International Fantastic Film Festival, Cleveland Comic con e molti altri. I lavori di Andrea Ricca hanno ricevuto gli apprezzamenti della storica casa di produzione Hammer Film, della leggenda degli effetti speciali Tom Savini, di Carlo Verdone, sono stati distribuiti in America dalla Troma Film, casa di produzione che ha lanciato registi come Brian De Palma, Oliver Stone ed attori come Robert De Niro, Samuel Jackson e Kevin Costner.

Recentemente i video sono piaciuti anche ad alcune celebrities come ad esempio Carlo Verdone, Ricky Tognazzi, Giulio Base, Diego Passoni, Gianmarco Tognazzi, Massimiliano Gallo, Candida Morvillo, i Manetti Bros, Nuzzo Di Biase, Fabio Concato, J-AX e tanti altri.

Si tratta di mini-film che vanno dai 5 ai 10 minuti di durata, con attori ripresi dal vero che interagiscono con creature realizzate al computer ed i temi spaziano dai classici rapimenti alieni agli animali mutati di dimensioni gigantesche alle sedute spiritiche ed i contatti con il paranormale. Tra i suoi film di maggior successo possiamo citare "Spider Danger", che racconta di un ragno divenuto gigante in seguito alla caduta di un meteorite, con oltre 7 milioni di visualizzazioni singole ed "Aliens Night", sul tema dei rapimenti alieni, anch'esso con 7 milioni di visualizzazioni.

Laureato in Sociologia e esperto in videocomunicazioni, Andrea Ricca ha iniziato a produrre film brevi nel 1998, inizialmente a tema sociale, ed in seguito alla specializzazione nella computer grafica 3D, nel 2008, ha prodotto racconti di genere che hanno subito trovato un forte riscontro di pubblico. Tutti i video sono girati per passione, a basso budget, senza contributi esterni nè retribuzione ai partecipanti, con il solo aiuto di una telecamera ad alta definizione e di un computer.

Per la casa editrice Dino Audino Editore, il regista ha pubblicato un manuale sugli effetti speciali per filmaker intitolato: "Effetti Speciali Low Budget - manuale di computer grafica per registi indipendenti".

Infine i lavori di Andrea Ricca sono stati citati in due tesi di laurea sul cinema con relatori Roy Menarini e Gian Battista Canova.

Tutti i video sono stati realizzati da una sola persona, il regista stesso (a parte gli attori) che si è occupato di regia, soggetto, scenaggiatura, effetti speciali, post- produzione montaggio e sonoro.

Tutti i film sono visionabili gratuitamente con gli articoli della rassegna stampa completa sul sito ufficiale del regista: www.andrearicca.it




"Da quando il cinema indipendente si è incontrato col fenomeno della diffusione web, molti lavori sono stati pubblicati legalmente online dagli stessi registi: lungometraggi, web-serie ecc. ormai divenuti un fenomeno di costume. Tra questi presentiamo i lavori del regista Andrea Ricca che hanno ottenuto grande successo di pubblico e addetti ai lavori, con oltre 30 milioni di visualizzazioni sul canale YouTube e recensioni internazionali (Ciak, Nocturno, Fantascienza.com, Ivid, Cineblog, RaiTre, Il Mattino, FilmTV, Starburst Magazine, Scream Magazine, Dread Central, Ecran Fantastique, Fangoria, Hammer Film e molti altri).
Specializzato in cortometraggi di fantascienza, i video del regista hanno suscitato l’interesse di riviste specializzate come L’ Ecran Fantastique, Dreadcentral e Ciak Magazine, e sono stati presentati in vari festivals.

Indipendente puro, Ricca si occupa di queste produzioni a partire dal 1998, cioè da quando si è specializzato nella grafica tridimensionale. Vedendo i suoi corti, balza subito all’occhio che il piatto forte è la CGI molto realistica e “plastica” con cui modella le mostruose creature, fra alieni, ragni giganti e mostri vari. Andrea Ricca è un filmmaker a 360 gradi, occupandosi di tutte le fasi di lavorazione dei corti, dalla regia alla grafica alla post-produzione.

Le storie di Andrea Ricca sono sempre essenziali con un protagonista in balia di creature fantascientifiche: l’intenzione del regista è di creare un divertissement, un genuino e ironico omaggio a quei “B-movies” sci-fi che tanto andavano di moda in passato e che ancora oggi sono oggetto di culto per i cinefili. Vedendo i suoi cortometraggi sembra di ripercorrere alcune fra le tappe più significative del cinema fantastico attraverso ricostruzioni no-budget talvolta sfocianti nella commedia o nella parodia. Dichiarata è, ad esempio, l’ispirazione di Spider Danger dal cult Tarantula di Jack Arnold, e siamo dalle stesse parti anche con The Giant Scorpion, dove protagonisti sono rispettivamente ragni e scorpioni giganti (per intenderci, quell’universo immaginifico per cui Joe Dante ha realizzato il magnifico atto d’amore Matinée). Con The Furfangs ci immergiamo nelle atmosfere anni Ottanta dei vari Gremlins, Ghoulies e Critters, con questi mostriciattoli pelosi – rigorosamente in CGI, quindi con uno strano effetto di contrasto rispetto all’artigianato eighites.

Non mancano corti che citano esplicitamente La cosa (Space Monster) e Tremors (Alien Worms). Alien Night e il suo sequel mettono in scena i classici extraterrestri verdastri e deformi, e negli ultimi tempi il regista ha persino diretto un tributo/parodia ai monster-movies della famigerata Asylum. L’intenzione di non prendersi sul serio, che è poi uno dei punti forti della sua produzione, è evidente per esempio in Alien Night 2, in cui il protagonista sembra sfidare gli alieni per poi fare il gesto dell’ombrello e fuggire – un chiaro tributo alla scena di Bud Spencer contro i sicari nell’action-comedy Nati con la camicia. Fra ghost-movie, corti d’avventura “alla Indiana Jones” e horror vari, è particolarmente interessante il corto Nightmare Escape, un esperimenti di cinema interattivo dove è lo spettatore a decidere come far procedere la vicenda attraverso i comandi del PC: un prodotto significativo anche alla luce delle nuove frontiere in cui il cinema si incontra con la realtà virtuale e l’interazione dello spettatore, uno spazio ancora in fieri di cui l’opera di Andrea Ricca costituisce uno dei rarissimi esempi italiani."

DAVIDE COMOTTI -
NOCTURNO (http://www.nocturno.it/andrea-ricca)


"Il salernitano Andrea Ricca è un caso unico non solo nell’universo web ma nel cinema italiano: con telecamera e computer crea in solitaria storie fantastiche di pochi minuti che hanno la perfezione di mini-film. In perfetto equilibrio fra ingenuità nostalgica per il cinema del passato e ironico disincanto figlio della contemporaneità, i suoi corti, più ancora che per gli effetti speciali ben fatti ed efficaci, incantano per il loro messaggio poetico e simbolico. Ogni storia è infatti l’incontro/scontro fra il fantastico e il reale. Il primo porta meraviglia, avventura, emozione, ma sono sempre gli oggetti comuni della realtà a sconfiggerli e cancellarli. Come succede coi sogni, con l’ingenuità, o con l’infanzia. " CIAK MAGAZINE (http://www.ciakmagazine.it/sorprese-dal-web-aliens-night-di-andrea-ricca/)

"Questi mini-film rappresentano qualcosa di insolito nel panorama del cinema breve italiano sia per la tematica di fantascienza che per il massiccio utilizzo della computer grafica oltre ad essere un notevole risultato per il cinema italiano di genere che comincia ad uscire dai confini nazionali. Un risultato notevole per il cinema indipendente italiano soprattutto tenendo conto che tutti i cortometraggi di Andrea Ricca sono stati realizzati a budget zero, senza  contributi esterni né retribuzione ai partecipanti, con il solo ausilio di una videocamera FullHD e di un computer".
FANTASCIENZA.COM (http://www.fantascienza.com/19299/gli-alieni-di-andrea-ricca-sono-un-fenomeno)

"Tra le bizzarre opere che è possibile visionare su www.andrearicca.it spiccano Space Monster (un omaggio a La Cosa e al cinema di fantascienza degli anni Cinquanta), The Furfangs (un tributo alle commedie horror degli anni Ottanta Critters e Gremlins) e Alien Worms (un remake amatoriale di Tremors, il classico con Kevin Bacon). B-movies che, strizzando l’occhio alla celebre The Asylum (in primis il fake trailer Sharkarantula vs Snakeorpion), consacrano Ricca tra le promesse del brivido. In un panorama dominato da drammi e commedie ci auguriamo che anche Ricca trovi la sua dimensione cinematografica. Dopotutto un po’ di sano horror nostalgico ed ironico non guasterebbe nel bel paese".
NEWS CINEMA (https://www.newscinema.it/andrea-ricca-e-il-folle-universo-dei-corti-horror).


CIAK: "Il salernitano Andrea Ricca è un caso unico non solo nell’universo web ma nel cinema italiano: con telecamera e computer crea storie fantastiche di pochi minuti che hanno la perfezione di mini-film. I suoi corti, più ancora che per gli effetti speciali ben fatti ed efficaci, incantano per il loro messaggio poetico e simbolico."

NOCTURNO: "Divertissements genuini ed ironici, il cui piatto forte è la CGI molto realistica."

FANTASCIENZA COM: "Gli alieni di Andrea Ricca sono un fenomeno."

CINEBLOG: "Prodotti rari nel panorama del cinema breve italiano, per via del massiccio utilizzo della computer grafica, seppur nella cornice di limitate risorse economiche".


 
 
 
 
 
 
 
Back to content | Back to main menu